Visualizzazione post con etichetta Festa del Papà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa del Papà. Mostra tutti i post

venerdì 10 marzo 2023

Borsa da uomo

In autunno mi scrive un ragazzo di Cosenza chiedendomi se confeziono borse da uomo. Io rispondo che non ne ho mai cucite e chiedo per che cosa la vuole utilizzare. Mi risponde che essendo consacrato laico e vivendo di provvidenza ogni settimana va al gruppo di preghiera e ha bisogno di portare con sè libri e una piccola Madonnina. Per modello e colori mi da carta bianca.

Guardando un poco sul web ci sono tanti modelli, alla fine opto per il modello classico che uso da tanti anni per le donne, allungo solo i manici e la sacca, utilizzando anche una bella stoffa un poco sostenuta.
Al termine mi viene l'ispirazione di aggiungere all'esterno un pezzo di stoffa con ricamato la parola Pace.

Eccola qui la borsa con il ricamo esterno, foderata e con una tasca al suo interno.



Particolare del ricamo.


Giampaolo questo il nome del ragazzo quando l'ha ricevuta è rimasto entusiasta e mi ha scritto che la sua mamma ne voleva una per sè ma, con una scritta diversa.

Che dite potrebbe essere un bel dono anche per la festa del papà!

Con questo post partecipo all'iniziativa di Betta ed il modello è questo, ho però variato le misure

.

venerdì 18 marzo 2022

Papà

Quest'anno dopo due anni sono riuscita finalmente ad andare a Padova il 15 marzo, per festeggiare in famiglia il compleanno di mio papà che è stato il giorno dopo.

Le mie sorelle ed i nipotini erano passati a salutarlo tra sabato e domenica, portando il regalo, una bicicletta gialla nuova di zecca.

Mio papà non ne ha mai avute di nuove, perchè sempre acquistate usate ma, questa volta serviva proprio, perchè l'ultima riciclata più di qualche volta si era rotta a metà.

Per l'occasione ho cucinato sul forno a legna la sera prima la torta. 
Quando sono arrivata mia madre mi ha detto "arriva quella dei dolci". 
Anche se sono mesi che non ne preparavo uno nemmeno per me, questa era un'occasione speciale e poi so che questo tipo di dolci a papà fanno piacere.

Papà mi ha detto che ultimamente di dolci non ne mangia mai, anche se è molto goloso, e come sempre l'ha molto apprezzata.

Una finta crostata con impasto alla ricotta. Questa volta ho seguito esattamente la ricetta base tranne che ho inserito due tipi di marmellata diverse: frutti di bosco e pesche.

Con questo post partecipo al pickpin di marzo di Betta e ho seguito la seguente ricetta la cugina della pasta frolla.

venerdì 16 marzo 2018

Torta all'amarone per il compleanno di papà

Noi la festa del papà ogni anno la festeggiamo qualche giorno in anticipo, cioè oggi 16 marzo, compleanno del mio papà che compie 82 anni.
Per l'occasione ho fatto una torta di mele con vino all'amarone.
Perchè ho usato questo vino? 
Perchè chi c'è l'ha regalato, lo possedeva da molto tempo in un luogo non fresco, forse anche senza saperlo e quindi di amarone si sente il profumo ma, da bere non è più buono, quindi diventato simile al marsala e ottimo per utilizzarlo nell'impasto dei dolci.

Ingredienti:
- 200 gr di farina
-   60 gr di maizena o fecola di patate
-  100 gr di zucchero
-   3 uova
-   2-3 mele
-   liquore a piacere
-   1 bustina di lievito per dolci
-   cannella 
-  1 pizzico di sale

Tagliate una mela a fettine sottili e una mela a cubetti in cui sopra spremete il succo di limone.
In una ciotola sbattete lo zucchero con le uova, aggiungete la farina con la maizena, il lievito setacciato ed il sale. Aggiungete la cannella ed il liquore (nel mio caso il vino all'amarone), le mele a cubetti e mescolate il tutto.
Versate il composto su una teglia. Al di sopra aggiungete le mele a fettine. Infornate a 180 gradi per 40-50 minuti.
Come sempre la cottura varia da forno a forno e quante mele avete messo nell'impasto. Più mele e più tempo ci vuole per cuocere. La prova stecchino asciutto è il metodo migliore per sapere se il dolce è cotto ed io cuocendolo nel forno a legna, ho allungato il tempo di cottura di un'ora, perchè la temperatura non rimane sempre costante.

Manca già una fetta direte voi! Si, perchè la torta l'ho fatta tre giorni fa ed io e mio marito l'abbiamo già mangiata tutta nelle colazioni del mattino.
A mio papà oggi, ho fatto gli auguri per telefono, abitando in altra città, e dicendo che per ora il mio dolce lo può assaggiare solo a distanza (a casa, mia mamma ha preparato la torta per lui).

mercoledì 16 marzo 2016

Festa del mio papà: 80 anni di vita!

La festa del papà noi la festeggiamo da sempre oggi 16 marzo, perché è il suo compleanno ed oggi festeggia 80 anni di vita.
Con tosse e raffreddore non posso uscire di casa e viaggiare con mezzi pubblici, quindi l'unica cosa rimane, telefonare.
 

Con il cuore e con tutto il mio affetto, per te papà.



giovedì 19 marzo 2015

Per il mio papà

Biscotti all'anice o ciambelle al vino!?!
La prima volta che ho fatto queste ciambelle sono passati quasi due mesi e a me sembravano sinceramente più biscotti. Un poco pesanti.
Ora che ho rimesso le mani in pasta, sono usciti biscotti super profumati all'anice.
Un sacchettino per il mio papà consegnato già il 16 marzo che era suo compleanno ed un altro sacchettino per mia sorella ed i suoi bimbi.
L'unico bimbo che gli ha mangiati volentieri, Damiano, di quasi due anni.

Ecco gli ingredienti e tra parentesi come sempre la mia versione

500 gr farina (molto meno, poi vi spiego)
125 ml olio oliva
1 pizzico sale
180 gr. zucchero (quello di canna)
1 cucchiaino di sambuca, anice, grappa o anche nulla
125 ml di vino rosso (vino bianco liquoroso, quello che passa la casa)
1 cucchiaino raso di bicarbonato

In una terrina mettete il vino con lo zucchero ed iniziate a mescolare (ho fatto tutto a mano), aggiungete l'olio, la fialetta di anice. Aggiunto il bicarbonato. 
Setacciato la farina ed iniziato ad amalgamare. La quantità di farina è così tanta, perché solo aggiungendola si vede quanta ne serve, io ne ho messa tra i 300-400 gr circa. Vedete dalla consistenza della pasta.
Poi staccate un pezzetto di pasta, arrotolate sul piano tanti piccoli filoncini e chiudete a ciambella.
Mettete in forno a 180° per 20-25 minuti.

Io uso ancora forno a legna quindi la mia temperatura ed i minuti variano sempre.
Questa volta, come vi dicevo, mi sono venuti fuori leggerissimi con impasto migliore, forse perché ho dosato meglio gli ingredienti.

Profumati all'anice e come si dice uno tira l'altro ed il mio papà gli ha graditi molto.

mercoledì 19 marzo 2014

P...come papà!

Caro papà il tuo compleanno l'abbiamo festeggiato domenica 16 marzo, questa per noi fin da piccoli è sempre stata una grande festa.
Quindi meno festeggiata la ricorrenza di oggi dedicata a tutti i papà del mondo, solo ricordiamo S. Giuseppe padre putativo di Gesù.

La torta viaggiando in treno, fino a Padova, dentro lo zaino e sistemata perfino in verticale è arrivata intera ed intatta...


...e molto apprezzata anche dal mio papà per via dell'impasto non essendo la solita pasta frolla...

Torta di Linz (io come sempre ho fatto la mia variante)


- 150 gr di nocciole (che non ho usato)

- 1 bicchiere di olio (andrebbe 170 gr di burro)
- 60 gr di zucchero a velo
- 120 gr di farina bianca
- 150 gr di biscotti savoiardi sbriciolati
- 1 bustina di lievito
- 1 dl di latte
- 50 gr marmellata di ribes (io ho usato quella di ciliege)
- 1 pizzico di cannella in polvere



Porre in una ciotola l'olio con lo zucchero a velo, la cannella e lavorare con un cucchiaio di legno.
Unirvi, poco alla volta, la farina setacciata insieme al lievito, i biscotti sbriciolati, le nocciole tritate (per chi le vuole mettere), infine il latte. Mescolare bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
Distribuire tre quarti del composto appena preparato nella tortiera; spalmarvi sulla superficie la marmellata. 
Mettere il composto rimasto in una tasca da pasticceria munita di bocchetta dentellata e formare la grata e i bordi della torta. 
Io non avendo questo arnese ho scritto a mano libera una bella "P" grande ma, poi cuocendo è sparita, lasciando spazio alla fantasia!!!