Visualizzazione post con etichetta Visite fuori porta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Visite fuori porta. Mostra tutti i post

domenica 6 luglio 2025

Nata il 6 luglio

Oggi è il mio compleanno. Compio 58 anni e non mi sembra vero, perchè me lo dicono tutti, dimostro molti anni in meno. Alla fine ogni persona ha l'età che sente nel cuore. 

Faceva caldo anche quando sono nata io, se lo ricorda molto bene mia madre, il caldo-umido di Padova ma, non certamente come ora: 10 gradi in meno c'erano tutti.

Vi faccio vedere qualche veduta di Padova:

                                      Retro Basilica S. Antonio di Padova con chiostro e magnolia

                                    Piazza dei Signori con lo sfondo torre dell'orologio.

La strada che percorrevo un tempo per andare a lavorare

                                                         Vedute dal basso verso l'alto


                                                                Affreschi sotto il Salone


                                                         Chiesa Madonna del Carmine

domenica 29 giugno 2025

Giugno a Verona

Non so voi ma io continuo a pensare che sia fine luglio e non solo fine giugno. 

                                                  Torre d'entrata a Ponte Pietra

Stamattina siamo riusciti ad andare a Messa in città a Verona nella chiesa di S. Giorgio in Braida dove un parroco che era stato qui da noi al paese, ora si trova li.

Retro Campanile e Chiesa S. Giorgio in Braida                          Veduta dal fiume Adige

Partiti alle 7 da casa che dista 25 km dalla città, parcheggiato in centro sulle strisce blu, che solo da pochi mesi abbiamo scoperto che la domenica non si paga, abbiamo camminato come sempre per la città ancora silenziosa e non ancora piena di turisti per arrivare a piedi per la Messa delle 8.30. 

Pala altare - Chiesa di S. Giorgio in Braida 

Entrando proprio don Giorgio stava uscendo con due secchi d'acqua, ad innaffiare le piante: quei sacerdoti che fanno un poco di tutto anche ad una certa età, e appoggiandoli a terra ci ha salutato calorosamente.

La chiesa è ad una sola navata, dove da una porta aperta laterale che dava accesso al chiostro circostante entrava una brezza leggera d'aria.

                                                  Da ponte pietra verso il Teatro Romano

Al termine uscendo abbiamo ripreso la nostra camminata per il ritorno passando sempre tra i vicoli, le strade, i palazzi e dove io di solito fotografo gli angoli nuovi guardando all'insù. Oppure i siti più famosi ma, sempre con un occhio diverso o almeno ci provo. 

D'estate in borsa ho sempre una bottiglietta d'acqua che mi porto da casa e al bisogno posso ricaricare in qualche fontana cittadina, sono pochissime ma qualcuna c'è ancora. 

Piazza Brà

                                                                    Arena di Verona

Piazza Erbe - Verona

Se si vuole girare a Verona non ci si annoia, c'è tanto da vedere, fosse solo fare una passeggiata tra le stradine ed i palazzi antichi che trovi ad ogni angolo ma, anche parchi con alberi e panchine con cui riposarsi un poco al fresco.

venerdì 16 agosto 2024

Niente vacanze ma, tanta città!

Quest'anno niente vacanze in montagna e quindi si rimane al paesello di 16 mila abitanti in provincia di Verona (pianura padana).

Da qualche anno la domenica mattina in estate io ed il marito andiamo a Messa in città perchè le chiese sono più ampie ed io nativa di Padova ho bisogno anche di respirare aria cittadina nel senso vedere case e persone più che al paese.

Dal parcheggio alla chiesa di Sant' Anastasia, dove di solito andiamo noi in questa stagione, sono due (2) km a piedi andata e 2 (due) di ritorno ma, a noi piace camminare anche se le ultime domeniche era molto appiciccoso. Da ieri dopo la pioggia del 14 aveva già leggermente rinfrescato.

A metà del tragitto si incontra Castelvecchio con le torri, i bastioni, il ponte.

Ieri mattina c'erano veramente pochissimi turisti, almeno all'ora in cui siamo passati noi.


                                        Ponte di Castelvecchio.

Dal ponte di Castelvecchio veduta del fiume Adige e vari campanili delle altre chiese della città.

                                                       Castelvecchio visto dal ponte.

                                             Veduta del campanile e Chiesa di San Zeno

domenica 29 ottobre 2023

Verona città da visitare ad Ottobre

Città da visitare in autunno ce ne sono tante, ognuno nella regione in cui vive, sicuramente ha le sue preferite.
Continuo a presentarvi Verona, la mia città di adozione, anche se io abito a 25 km a sud in un paese abbastanza grande, però essendo nata a Padova, la città mi manca parecchio.

Esterno Basilica di Sant'Anastasia


Particolare dell'altare al suo interno

Così ultimamente con il marito più di qualche domenica arriviamo in città per la Messa e poi una bella lunga camminata sempre con il sole o con la pioggia di stamattina. Anche perchè dal parcheggio al centro città ci sono 2 buoni chilometri di sola andata a piedi ma, tra le case, palazzi, monumenti e viuzze nemmeno te ne accorgi.

Esterno cattedrale di Verona

Interno

Fiume Adige e veduta del Teatro Romano

Alcune foto come queste (sopra e sotto) sono sempre di questo ottobre che fino a metà mese ha fatto belle giornate di sole come fossimo ancora estate.

Veduta verso Ponte Pietra

La città è sempre piena di turisti, che camminano anche con il naso all'insù come faccio anch'io per fotografare meglio. Loro sono accompagnati dalle guide turistiche, io mi accontento di trovare scorci nuovi da fotografare, anche un semplice balcone (e non intendo quello di Giulietta) ma, i terrazzi delle case dove si scopre sempre qualcosa di unico e particolare, fosse solo una balaustra un poco particolare o tanto verde che scende.

Piazza Erbe

La torre sempre bella ammirare e fotografare, specie quando c'è il sole, dove per chi vuole c'è la possibilità di salire fino in cima ad ammirare la città.

Torre Lamberti


(Con questo post partecipo anche al Blogtober di Simona)

domenica 27 agosto 2023

Roana - Altopiano di Asiago

A luglio scorso, i miei genitori sono stati "obbligati" da noi figli a lasciare per qualche giorno l'umidità della città per salire in montagna. Mamma non vedeva l'ora, dopo 5 anni che non andava in vacanza d'estate; papà per nulla, abituato anche con il caldo ad andare sempre in bicicletta per muoversi.

Roana una delle frazioni dell'Altopiano di Asiago a 1000 metri di altitudine.

Veduta sull'altopiano.


Villette.

Io sono stata con loro la seconda settimana cioè l'ultima di luglio e così anch'io ho evitato la calura e l'umidità della pianura.

Passeggiate.

La passeggiata che si faceva tutti i giorni era andare su al laghetto e poi ritornare giù per altri sentieri per lo più asfaltati e camminare tra le tante villette che molte persone del Veneto hanno in questi luoghi come casa vacanze.

Laghetto dove da una parte c'è anche il prato con gli ombrelloni per chi vuole prendere il sole.

Camminata sotto il bosco


Chiesetta dove veniva celebrata la Messa all'aperto il giovedi mattina

Nel paese ci sono tutti i servizi essenziali: chiesa, farmacia, poste, banca, supermercato, campo da calcio: anche se persone giovani non ne vedevi molte, perchè ovviamente preferiscono altre mete, però per cambiare aria ad anziani e famiglie con bimbi può essere un'ottima alternativa.

Ci sono anche in giro per il paese vari parchi giochi dove in alcuni punti sono annessi anche panchine e barbecue per gli adulti.

Per chi ha l'auto, può andare a fare un giro nei paesi vicini o direttamente ad Asiago che dista qualche km.


venerdì 21 luglio 2023

Parigi

Nel lontano 1997 alla giornata mondiale della gioventù, GMG, sono stata a Parigi con le mie sorelle e due pulmann di giovani/e con i frati francescani di Padova.

Ero andata oltre per la bella proposta anche per visitare Parigi, perchè ricordo che all'epoca ero fidanzata con un ragazzo che di Parigi non ne voleva proprio sapere (non è che il marito attuale, sia da meno).


Così lo scorso settembre da sola, in treno, sono stata in questa città dalle mille culture per una settimana, ospite da una famiglia di amici.
Alloggiavo un paese a ridosso di Parigi ma, con i mezzi pubblici si arrivava ovunque.




Conoscendo già il francese perchè studiato fin dalle scuole medie, ugualmente mi sono iscritta ad un corso di lingua dove ho conosciuto persone meravigliose da tutto il mondo. Esperienza unica.

Diciamo che io ero la più alta in età rispetto a loro, però di un'educazione, condivisione, aiuto reciproco mai, incontrato da queste parti.



Quattro ore di studio la mattina con la pausa verso le 11; il primo giorno esco da scuola per fare due passi alzo gli occhi e mi vedo la Tour Eiffel davanti, insomma l'Istituto era a qualche isolato di distanza, senza che l'avessi cercata.

In seguenza le fotografie: 

- 1. Parc de Buttes Chaumont - un parco dove le persone ci passano anche giornate intere, è un poco collinoso con un mini laghetto e anche delle cascate

- 2. La scuola militare con lo sfondo la Tour Eiffel

- 3. Rue du Bac, la chiesa della medaglia miracolosa

- 4. La champagne de Paris - casette tutte particolari al di sopra di un quartiere cittadino che sembra invece di essere in un angolo di campagna inglese.



sabato 1 ottobre 2022

Terento - Val Pusteria

Ad agosto per una settimana, finalmente, dopo anni siamo riusciti a trovare un appartamento in affitto a Terento in Val Pusteria, denominato anche il Paese del sole.




















La casa dove alloggiavamo non era in paese ma, proprio ai piedi di molti sentieri di montagna.

Sulla nostra terrazza invece di esserci i classici gerani c'erano delle campanelle di tutti i colori che io fotografavo tutti i giorni in tutti i modi.

Il panorama alla mattina era vedere erba fresca verde ad un altitudine di 1300 metri e lontano scorgere il cielo azzurro e tutte le altre dolomiti.

In lontananza c'erano le piramidi di terra, molto famose in questa zona, di cui era l'attrazione turistica dei molti villeggianti del paese, noi le vedevamo dalla nostra terrazza e andava bene così.

Non abbiamo fatto molte salite in quota, perchè alcuni giorni nuvolosi o di pioggia, ma comunque tranne una giornata che siamo rimasti a casa per il resto siamo sempre riusciti a fare una camminata se non fosse anche fino al paese dove come era ovvio noi facevamo sempre all'incontrario delle altre persone: prima dovevamo scendere e poi risalire.


Avevano iniziato a venire a trovarci degli ospiti locali i gattini della famiglia, che ci ospitava; ogni giorno si presentavano sulla terrazza in attesa di un poco di cibo e l'ultimo giorno la femmina ci ha portato lei un regalo, un piccolo topolino in bocca, come ringraziamento!!!

Dietro la casa, c'erano anche i mulini, che un tempo funzionavano. 

Una volta a settimana durante il periodo estivo ne viene aperto uno facendo scorrere l'acqua sulla ruota ed al suo interno si vede tutto il macchinario in legno dove si produce la farina.

Insomma una vacanza al verde e al fresco, perchè quando la sera dopo le 17 scendeva il sole era d'obbligo la felpa, perchè altrimenti all'esterno non si riusciva a rimanere.


domenica 27 marzo 2022

Primavera in città

Questa mattina siamo andati a Messa in città a Verona. Lasciamo l'auto ai margini di una Porta e poi a piedi c'incamminiamo lungo le strade cittadine fino ad arrivare a Castelvecchio.

      (Dipinto sopra il ponte levatoio di Castelvecchio)

Passandoci davanti sempre ed in tutte le stagioni mi piace comunque riprendere qualche fotografia. 

Bello vedere come il sole riflette su queste vecchie mura mutando luce e circondario con piante spoglie d'inverno e primi germogli e fiori in primavera.

Il marito come sempre o si ferma e mi aspetta, oppure facendo finta di nulla tira diritto!

(Torre orologio a Castelvecchio)

(Bastioni di Castelvecchio)

Poi si prosegue sempre diritti verso porta Borsari e si continua fino ad arrivare a piazza Erbe dove alzando in alto lo sguardo si trova la Torre dei Lamberti (mai salita) ma, piace molto e sempre guardare anche qui all'insù. Tanto non si ha nemmeno la preoccupazione di sbattere addosso a qualcuno, alle 9 di mattino di domenica non c'è ancora nessuno per le strade.

(Torre dei Lamberti)

Uscendo dalla chiesa invece, siamo ormai in tarda mattinata e si inizia a vedere nelle vie principali del centro un fiume di persone. Allora preferiamo deviare per le stradine laterali e ritornare al nostro parcheggio, dove poco prima su un prato in collina si fotografano i fiorellini gialli che fanno tanto primavera.

                      (Giardini pubblici collinosi in città)

domenica 12 settembre 2021

Vacanze in Val D'Isarco

Quest'anno ho trovato posto alla fine della vallata di Racines (Bz) chiamata Vallettina, proprio dove finisce la strada e dove si trovavano 5 masi (case) compreso il nostro dove alloggiavamo; un agriturismo con annesso ristorante per i camminatori della montagna. Infatti da li partivano circa una decina di sentieri.

Fine della vallata!

La segnaletica dei sentieri!

Ogni agglomerato di case ha sempre una chiesetta simile a questa in foto e sapete per che cosa sono state costruite? Servivano ai contadini per andare a ringraziare il Signore dopo una giornata di duro lavoro nei campi.


Il verde attorno al nostro alloggio era meraviglioso. Il nostro appartamento super grande con cucina, sala da pranzo, bagno e camera da letto con finestre ampie ed una porta-finestra che dava direttamente sul prato, dove li c'era la nostra terrazza vista montagne.

La nostra terrazza

Il panorama dalla "terrazza".

L'altitudine era 1486 metri, un poco alto, quindi mattina e sera bisognava indossare sempre la felpa. 

Camminata anche per passeggini.
Il tempo ci ha permesso solo due giorni di salire in quota, le altre giornate anche se nuvoloso, siamo ugualmente sempre riusciti a camminare lungo un sentiero comodo anche per le carrozzine che portava lungo le diverse frazioni della vallata. 

Il sentiero "comodo".
Una soleggiata camminata in mezzo a prati, cascate, alberi e dove si trovava anche un sentiero, per chi voleva, da percorrere a piedi scalzi con vari tipi di materiale tipo: sassi, pietre, fogliame, legnetti, tronchi di legno ecc., chi ci provava erano i bimbi ma, ho visto anche molti adulti.


Questa vallata si trova a 15 Km circa sopra Vipiteno ed il racconto di questa cittadina alla prossima volta. 

Con questo post invece voglio condividere con voi, i miei 10 anni iniziati il 1 settembre del 2011, in cui ho aperto e iniziato a scrivere su questo blog.