Visualizzazione post con etichetta Bomboniere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bomboniere. Mostra tutti i post

sabato 26 aprile 2025

Sacchetto foderato e ricamato

Un'anno fa un ragazzo seminarista della Slovenia ha alloggiato per 6 mesi presso la mia parrocchia.

Ha fatto esperienza della nostra realtà italiana in una chiesa ancora viva nella bassa pianura veronese dove la Fede è molto sentita e dove le attività parrocchiali ci sono veramente per tutti i gusti e tutte le età.


Come piccolo segno della sua permanenza, ho cucito questo sacchetto foderato con ricamato "Gesù è vivo" che poteva usarlo per portare la teca per contenere le particole quando va a trovare gli ammalati e anziani.

Un sacchetto che lo si può usare anche come bomboniera, per contenere piccoli bijoux, lavanda o qualche piccolo dono.


Spero sia stato un dono gradito, anche perchè non è sempre facile regalare qualcosa ad un ragazzo e per lo più futuro sacerdote.


(Con questo post partecipo anche al pickpin di Betta di aprile e l'ispirazione l'ho presa da qui)



domenica 19 maggio 2019

Bomboniere Prima Comunione e Cresima

Finalmente è giunta la data tanto attesa del 12 Maggio 2019 in cui mia nipote Maria ha ricevuto la Cresima e la Prima Comunione in quinta elementare.
Molti si chiederanno come mai tutto insieme? 
Nella Diocesi di Padova da qualche anno, è iniziato questo percorso nella catechesi dei ragazzi, per formarli a ricevere questi due sacramenti nella stessa celebrazione.
Insieme a Maria ed ai suoi compagni c'erano anche due fratelli di origine africana uno di 15 e l'altro di 12 anni che entrambi, prima hanno chinato il capo sul fonte battesimale e poi rivestiti con la veste-tunica bianca hanno ricevuto il resto dei sacramenti insieme agli altri 38 ragazzi/e. 
Per questa occasione zia Marta (la sottoscritta), ha solo cucito le bomboniere con il tessuto di Juta.
Non sapevo che cucire la juta in cose così piccole fosse faticoso, invece mi sono trovata a disfare e ricucire la bustina molte volte, su 60 ne avrò ricucite più della metà.
Il confezionamento della bustina con all'interno il biglietto scritto a mano, i confetti, i due nastri rosso e bianco all'esterno con aggiunta di una piccola spiga è stato fatto tutto da Maria, la festeggiata.

Partecipo al Pickpin di Betta di Maggio e ho seguito il tutorial di questo video.

mercoledì 23 maggio 2018

Rose di maggio per sacchetti bomboniere

Le rose sono le prime cose che ho imparato a fare  nell'estate 2011 prima di aprire questo blog.
All'epoca non ero iscritta a Pinterest e così girovagavo in internet nei vari blog di creative.
Salvavo su cartella al computer i vari link, per poi  all'occorrenza, prendere ispirazione e cucire ciò che mi piaceva (tantissimi sono ancora salvati e mai messi in pratica ops cuciti).
Mi ricordo di avere visto alcuni tutorial per confezionare i fiori di stoffa, ma ciò che mi colpì di più furono questi petali di raso, brucciacchiati tutt'intorno.
Mi ero portata in vacanza ago, filo, ritagli di stoffa e nei giorni di pioggia che possono capitare quando sei in montagna, ho iniziato a fare qualcosa.
Quindi pensando alle cerimonie di maggio ho pensato di realizzare le semplici bustine milleusi, come le chiamo io e fermare i petali di raso cucendoli con un bottone per formare un semplice fiore.


Vanno benissimo come bomboniere, poi le bustine sono sempre riutilizzabili, per mettere piccoli oggetti in borsetta.

Con questo post partecipo al Pick Pin di Maggio di Betta e l'ispirazione l'ho presa da Mari, dove vi spiega, molto semplicemente, come formare delle belle rose e con il fuoco bruciarli in tondo.

lunedì 23 maggio 2016

Prima Comunione anche per me

Non fraintendetemi la mia Prima Comunione l'ho fatta nel lontano 1976 esattamente il 9 maggio, tre giorni dopo il terribile terremoto del Friuli.
Qui intendo che finalmente qualcuno mi ha commissionato per la prima volta da cucire delle bomboniere. Chi se non mia sorella più giovane per il mio primo nipote.
Semplici sacchettini, senza fronzoli, senza colori essendo un maschio, solo per un semplice, caro ricordo.
Io ho tagliato, ripiegato cucito, rigirato il sacchetto perché risultasse con cuciture nascoste sia all'esterno ma, anche all'interno.
La confezione con all'interno il tulle e 5 confetti; all'esterno chiuso con due spighe ed una calle ed il suo fiocchetto è stata eseguita proprio dal mio nipotino di ormai 10 anni. Felice perché zia Marta aveva cucito per lui ben 45 sacchettini da bomboniera.


Grazie al tutorial ben spiegato di Chez Giulia!