Visualizzazione post con etichetta M'invento e cucio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta M'invento e cucio. Mostra tutti i post

sabato 6 settembre 2014

Rinnovato un abito!

Un'amica, Sara, a luglio mi da un abito chiedendomi di accorciarlo, se è possibile come quei vestiti nei negozi: corto davanti e lungo dietro, pure stringendolo sui fianchi perché troppo a campana. 
Se non riesco a farlo come lei mi chiede, nessun problema mi dice, puoi anche riciclare la stoffa e farci ciò che vuoi. 
Un modo per sfidare me stessa e mettermi in gioco con qualcosa che non ho mai fatto. Io rispondo "ci provo"!
L'abito è rimasto per giorni fermo, in attesa di un'idea e di avere il coraggio di prenderlo in mano.
Finalmente un giorno ho tolto tutta la balza (un lavoraccio), perché dovevo recuperare il bordo per poter poi cucire un pizzo alla base; stretto un (1) cm sui fianchi (senza avere le misure di Sara) e cambiato i bottoni.

Consegnato fine agosto. Non sapevo se le sarebbe piaciuto ma, questo è ciò che che sono riuscita a fare.

Le è piaciuto molto e mi ha anche retribuito il lavoro (il mio primo guadagno). Grazie. 
Lei poi è anche figlia di una sarta ma, non voleva darlo a sua madre.

In settimana mi è arrivato anche un suo messaggio: "...Il tuo vestito (che poi è il suo) mi sta bene, proprio carino...".


venerdì 28 settembre 2012

Borsa postino restaurata

Un'amica mi ha dato una borsa di jeans (con tanto di marchio) che le hanno regalato, identica a quella che usavano i postini una volta, con patella molto lunga, senza chiusura, senza fondo.
Mi ha chiesto di accorciare il manico troppo lungo per lei, farci qualcosa per la base, togliere il marchio perchè non le interessava.



Prima cosa la vedete un pò stropicciata perchè l'ho lavata con l'aceto, così indossandola non dia fuori il colore nero!


Qui dopo il restauro; tagliato la patella dai lati e nel fondo. Accorciato il manico solo da una parte, inserito un cartone ricoperto di stoffa nella base interna della borsa e cucito i due angoli di base, perchè facciano più volume.
Aggiunto il velcro come chiusura, ricoprendolo con una striscia di passamaneria di colore giallo.

Piacerà!?!?!?!

domenica 1 luglio 2012

Luglio: tracollina spiaggia - mare - monti - città

Mia madre mi ha chiesto una tracollina, per le passeggiate al mare...andando in giornata...rigorosamente con stoffa di jeans...così "sta bene con tutto" ha detto!

Riciclando la gamba di un paio di jeans, più chiari all'interno ho tagliato, rifilato ed ecco i particolari.


Iniziamo con la cerniera in contrasto con il jeans di un bel verde vivo!!!



Il jeans mi sembrava tanto anonimo e quindi nella parte anteriore, ho provato tutti i punti della macchina da cucire, compresi quelli da ricamo e alla fine ho...... 


.......zigzagato cucendo un piccolo ramo e le tre foglie (con i piccoli avanzi di altre stoffe), infine cucendo a mano il bottone al centro.

All'interno c'è anche una piccola tasca!  
Semplice, leggera e colorata ed è piaciuta moltissimo!

martedì 15 maggio 2012

Meglio pochi, ma buoni!

Uno di questi pochi e buoni conoscenti-amici ci ha invitato per la S. Cresima il 25 aprile scorso. Giovanni, un ragazzo di circa 30 anni che a luglio si sposerà! 
La cerimonia si è svolta in una chiesetta semplice, molto antica, dedicata a S.Antonio Abate.



Una cresima solo per lui con la fidanzata e pochi amici, è stato tutto molto commovente ed il nuovo cresimato, si è emozionato più di un bimbo.


Io ho pensato di donarli un astuccio porta penne. Lui come hobby dipinge e fa lo scultore.
Ho usato come stoffa, la gamba interna di un pantalone da jeans, ho fatto una piccola taschina sul davanti e scritto l'iniziale del nome con pennarello per stoffa.
...ma direte il dolce dietro a che serve?!?
Come rinfresco ognuno portava qualcosa, quindi io ho fatto la "Torta ubriaca"...di Spirito Santo, ho aggiunto!

lunedì 20 febbraio 2012

S.........come Susanna

Avere nipotini e non vederli spesso, vuol dire che se l'ultima volta che l'ho vista gattonava, ora mi dicono che proprio in questi giorni, ha iniziato ad alzarsi in piedi da sola appoggiandosi su divano e tavolino........
Susanna la mia nipotina di 10 mesi. A Natale 2011 stava ancora in braccio!!!
Così ho pensato bene per quel Natale di donarle un bel libro. 



Infatti come l'ha visto, l'ha messo subito in bocca, sinceramente prima la carta regalo che lo ricopriva (ma questo la sua mamma, cioè mia sorella non lo sa)!!!

Non è da principianti mi dicono realizzare queste cose, ma si sa, i bimbi crescono in fretta.


Scommetto che siete curiose/i di sapere dove l'ho copiato?!?
Prima ho sbirciato vari blog italiani e stranieri e poi, me lo sono inventato a modo mio.


Diciamo che la base, l'ho presa da un video visto su Youtube, ovviamente spiegazione in inglese (io non lo conosco), ma con gli occhi il video tutorial si capiva!
Ho preso la stoffa di base bianca e ne ho fatto dei rettangoli, mettendoci all'interno, ma solo sulle pagine dell'imbottitura leggera.
Poi a MANO ho cucito le singole figure (eh si un lavoraccio) e così ho imparato il punto festone!


La S del nome, il viso da bimba e le taschine le ho riciclate da varie magliette di bimbi. La tasca dell'orsetto, dalla maglia di un pigiama. Il sole ha un imbottitura che fa un pò di rumore. I fiori e le farfalle di feltro invece comprate nei negozi per pochi centesimi.



Alla fine, nel  mezzo dei due rettangoli, ho fatto due cuciture a macchina, assemblate le due pagine, risultando 8 facciate e cucito il fiocco per chiudere il libro.

....ed il fiore della buona notte, l'ho fatto io ancora l'estate scorsa, quando in vacanza mi ero portata qualche stoffina per provare a fare rose e fiori di stoffa!

So già per la prossima volta, come fare per non cucire tutto a mano, ma l'idea mi è venuta dopo averlo confezionato.
Comunque è piaciuto a tutti: bimbi, sorelle, fratello, cognati, nonni e pure a me!


lunedì 23 gennaio 2012

Mela o presina?


Questa è la  presina che ho fatto come Dono per Elisa. 



Lo so, erano le prime foto che facevo, non sapevo dove e come farle.
La presina non ha lo sbieco che gira meglio, l'ho imparato qualche mese dopo, (ma solo fettuccia verde)!!!!!!!!

Io avevo disegnato una mela, poi è uscita così.
Davanti e dietro oppure dietro e davanti: come si preferisce.





Elisa, cuoca messicana, ma vive da parecchi anni negli Stati Uniti (mio zio le aveva anche insegnato a fare ricette italiane): è venuta in Italia per accompagnare lo zio sacerdote e per lei era la prima volta che visitava il nostro Bel Paese: Padova, Venezia, Vicenza, i colli Berici con il santuario di Monte Berico e ..................noi tutti parenti dello zio missionario.