Visualizzazione post con etichetta città italiane da visitare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta città italiane da visitare. Mostra tutti i post

domenica 6 luglio 2025

Nata il 6 luglio

Oggi è il mio compleanno. Compio 58 anni e non mi sembra vero, perchè me lo dicono tutti, dimostro molti anni in meno. Alla fine ogni persona ha l'età che sente nel cuore. 

Faceva caldo anche quando sono nata io, se lo ricorda molto bene mia madre, il caldo-umido di Padova ma, non certamente come ora: 10 gradi in meno c'erano tutti.

Vi faccio vedere qualche veduta di Padova:

                                      Retro Basilica S. Antonio di Padova con chiostro e magnolia

                                    Piazza dei Signori con lo sfondo torre dell'orologio.

La strada che percorrevo un tempo per andare a lavorare

                                                         Vedute dal basso verso l'alto


                                                                Affreschi sotto il Salone


                                                         Chiesa Madonna del Carmine

domenica 29 giugno 2025

Giugno a Verona

Non so voi ma io continuo a pensare che sia fine luglio e non solo fine giugno. 

                                                  Torre d'entrata a Ponte Pietra

Stamattina siamo riusciti ad andare a Messa in città a Verona nella chiesa di S. Giorgio in Braida dove un parroco che era stato qui da noi al paese, ora si trova li.

Retro Campanile e Chiesa S. Giorgio in Braida                          Veduta dal fiume Adige

Partiti alle 7 da casa che dista 25 km dalla città, parcheggiato in centro sulle strisce blu, che solo da pochi mesi abbiamo scoperto che la domenica non si paga, abbiamo camminato come sempre per la città ancora silenziosa e non ancora piena di turisti per arrivare a piedi per la Messa delle 8.30. 

Pala altare - Chiesa di S. Giorgio in Braida 

Entrando proprio don Giorgio stava uscendo con due secchi d'acqua, ad innaffiare le piante: quei sacerdoti che fanno un poco di tutto anche ad una certa età, e appoggiandoli a terra ci ha salutato calorosamente.

La chiesa è ad una sola navata, dove da una porta aperta laterale che dava accesso al chiostro circostante entrava una brezza leggera d'aria.

                                                  Da ponte pietra verso il Teatro Romano

Al termine uscendo abbiamo ripreso la nostra camminata per il ritorno passando sempre tra i vicoli, le strade, i palazzi e dove io di solito fotografo gli angoli nuovi guardando all'insù. Oppure i siti più famosi ma, sempre con un occhio diverso o almeno ci provo. 

D'estate in borsa ho sempre una bottiglietta d'acqua che mi porto da casa e al bisogno posso ricaricare in qualche fontana cittadina, sono pochissime ma qualcuna c'è ancora. 

Piazza Brà

                                                                    Arena di Verona

Piazza Erbe - Verona

Se si vuole girare a Verona non ci si annoia, c'è tanto da vedere, fosse solo fare una passeggiata tra le stradine ed i palazzi antichi che trovi ad ogni angolo ma, anche parchi con alberi e panchine con cui riposarsi un poco al fresco.

venerdì 16 agosto 2024

Niente vacanze ma, tanta città!

Quest'anno niente vacanze in montagna e quindi si rimane al paesello di 16 mila abitanti in provincia di Verona (pianura padana).

Da qualche anno la domenica mattina in estate io ed il marito andiamo a Messa in città perchè le chiese sono più ampie ed io nativa di Padova ho bisogno anche di respirare aria cittadina nel senso vedere case e persone più che al paese.

Dal parcheggio alla chiesa di Sant' Anastasia, dove di solito andiamo noi in questa stagione, sono due (2) km a piedi andata e 2 (due) di ritorno ma, a noi piace camminare anche se le ultime domeniche era molto appiciccoso. Da ieri dopo la pioggia del 14 aveva già leggermente rinfrescato.

A metà del tragitto si incontra Castelvecchio con le torri, i bastioni, il ponte.

Ieri mattina c'erano veramente pochissimi turisti, almeno all'ora in cui siamo passati noi.


                                        Ponte di Castelvecchio.

Dal ponte di Castelvecchio veduta del fiume Adige e vari campanili delle altre chiese della città.

                                                       Castelvecchio visto dal ponte.

                                             Veduta del campanile e Chiesa di San Zeno

domenica 29 ottobre 2023

Verona città da visitare ad Ottobre

Città da visitare in autunno ce ne sono tante, ognuno nella regione in cui vive, sicuramente ha le sue preferite.
Continuo a presentarvi Verona, la mia città di adozione, anche se io abito a 25 km a sud in un paese abbastanza grande, però essendo nata a Padova, la città mi manca parecchio.

Esterno Basilica di Sant'Anastasia


Particolare dell'altare al suo interno

Così ultimamente con il marito più di qualche domenica arriviamo in città per la Messa e poi una bella lunga camminata sempre con il sole o con la pioggia di stamattina. Anche perchè dal parcheggio al centro città ci sono 2 buoni chilometri di sola andata a piedi ma, tra le case, palazzi, monumenti e viuzze nemmeno te ne accorgi.

Esterno cattedrale di Verona

Interno

Fiume Adige e veduta del Teatro Romano

Alcune foto come queste (sopra e sotto) sono sempre di questo ottobre che fino a metà mese ha fatto belle giornate di sole come fossimo ancora estate.

Veduta verso Ponte Pietra

La città è sempre piena di turisti, che camminano anche con il naso all'insù come faccio anch'io per fotografare meglio. Loro sono accompagnati dalle guide turistiche, io mi accontento di trovare scorci nuovi da fotografare, anche un semplice balcone (e non intendo quello di Giulietta) ma, i terrazzi delle case dove si scopre sempre qualcosa di unico e particolare, fosse solo una balaustra un poco particolare o tanto verde che scende.

Piazza Erbe

La torre sempre bella ammirare e fotografare, specie quando c'è il sole, dove per chi vuole c'è la possibilità di salire fino in cima ad ammirare la città.

Torre Lamberti


(Con questo post partecipo anche al Blogtober di Simona)

domenica 27 marzo 2022

Primavera in città

Questa mattina siamo andati a Messa in città a Verona. Lasciamo l'auto ai margini di una Porta e poi a piedi c'incamminiamo lungo le strade cittadine fino ad arrivare a Castelvecchio.

      (Dipinto sopra il ponte levatoio di Castelvecchio)

Passandoci davanti sempre ed in tutte le stagioni mi piace comunque riprendere qualche fotografia. 

Bello vedere come il sole riflette su queste vecchie mura mutando luce e circondario con piante spoglie d'inverno e primi germogli e fiori in primavera.

Il marito come sempre o si ferma e mi aspetta, oppure facendo finta di nulla tira diritto!

(Torre orologio a Castelvecchio)

(Bastioni di Castelvecchio)

Poi si prosegue sempre diritti verso porta Borsari e si continua fino ad arrivare a piazza Erbe dove alzando in alto lo sguardo si trova la Torre dei Lamberti (mai salita) ma, piace molto e sempre guardare anche qui all'insù. Tanto non si ha nemmeno la preoccupazione di sbattere addosso a qualcuno, alle 9 di mattino di domenica non c'è ancora nessuno per le strade.

(Torre dei Lamberti)

Uscendo dalla chiesa invece, siamo ormai in tarda mattinata e si inizia a vedere nelle vie principali del centro un fiume di persone. Allora preferiamo deviare per le stradine laterali e ritornare al nostro parcheggio, dove poco prima su un prato in collina si fotografano i fiorellini gialli che fanno tanto primavera.

                      (Giardini pubblici collinosi in città)

domenica 25 luglio 2021

Vacanze in città

Ci sono tante belle città italiane da scoprire. Alzi la mano chi le ha visitate tutte? 

Penso nessuno di noi, eppure molti tendono sempre a preferire quelle di altri stati. Ormai da più di un anno a questa parte, almeno per noi, che non siamo viaggiatori di oltre confine, ci facciamo bastare anche le nostre belle città della porta accanto e tutte quelle della nostra e famosa nazione invidiata in tutto il mondo.

(Facciata del Duomo di Verona)

Non sapete che per tante persone d'oltre oceano il loro desiderio più grande è visitare il nostro bel paese e noi cosa facciamo: glielo mostriamo.

Ogni tanto la domenica invece di rimanere al paesello e andare in chiesa li, preferiamo andare a Messa a Verona città la mattina dove incontri poca gente, si parcheggia l'auto sempre in un parcheggio gratuito e poi a piedi si arriva in centro.

          (Chiostro -  di lato al Duomo di Verona)

Camminiamo per circa 1,5 km a piedi (che con il ritorno fanno 3 km) ma, nemmeno te ne accorgi, scopri tante cose, alzi volentieri la testa a fotografare angoli e monumenti. 

(Facciata della Chiesa di S. Elena, molto antica con affreschi e mosaici. Questa però non è l'entrata ufficiale ma, si accede da dietro, vicino al Battistero del Duomo).

Poi in queste domeniche estive trovi per lo più turisti mattinieri alla scoperta della città; i veronesi si alzano più tardi o preferiscono il lago e la montagna.


                   (Scorcio del ponte di Castelvecchio)

Oggi era proprio ventilato e si stava anche bene.